Ciro Nuzzo – L’arte come dialogo interiore

Ciro Nuzzo, nato nel 1992 a Benevento, manifesta sin da giovane una profonda inclinazione per l’arte, vissuta non solo come espressione estetica, ma soprattutto come autentico percorso interiore. Nel 2014 intraprende un percorso formativo presso l’Atelier d’Arte di Airola, dove ha l’opportunità di studiare sotto l’attenta guida dell’artista Liana Falzarano. Il rapporto con la sua mentore, protrattosi per ben nove anni, rappresenta per Nuzzo un momento cruciale di crescita, durante il quale affina il proprio stile, sperimenta diversi linguaggi espressivi e consolida le sue basi tecniche.

Conclusa questa fase formativa, il giovane artista sceglie di proseguire il proprio percorso in autonomia, orientando la sua ricerca verso una libertà espressiva sempre più autentica e un ascolto profondo delle emozioni.

Nel corso degli anni ha preso parte a numerose esposizioni collettive. Tra le esperienze più significative si distingue la partecipazione al progetto Samnium, tenutosi nella cittadina caudina nel giugno 2024.

La sua produzione artistica si articola principalmente attraverso due tecniche predilette: la pittura a olio e il disegno a matita su carta. La pittura a olio, ricca di materia e capace di donare profondità e calore all’immagine, è protagonista in opere come “Finestra sul mare”, “El Pipe de Oro”, “Tramonto”, “Gli amanti”, “Lime”, “Ci vorrebbe il mare”, “Vista Vesuvio”, e “Napoli notturna”. In queste tele, l’artista dà forma a ciò che cuore e spirito intendono comunicare, restituendo visioni intime ed emozioni sincere.

Il disegno a matita su carta, invece, si caratterizza per un linguaggio più essenziale, incentrato sulla precisione del tratto, la forza della sintesi visiva e l’intensità espressiva. Ne sono esempio opere come il “Filo rosso”, “Ritratto di Gesù” e “San Francesco”, lavori in cui Nuzzo si confronta con tematiche religiose e spirituali, indagando la complessità dell’animo umano e trasformando l’atto creativo in uno strumento di introspezione e condivisione della dimensione interiore dei Santi raffigurati.

Ciro Nuzzo dimostra una sensibilità rara, capace di trasformare pittura e disegno in strumenti di autentica esplorazione interiore. La varietà dei temi affrontati, unita alla padronanza tecnica e alla cura per il dettaglio, mette in luce un talento in costante evoluzione.

Ettore RUGGIERO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *