Quando James Senese si fermò a Bucciano: da un incontro nacque “A gente e ucciane”

Il 29 ottobre è morto James Senese, uno dei simboli più autentici e profondi della musica napoletana. La sua storia si intreccia anche con quella di Bucciano, dove, tanti anni fa, lui e i suoi compagni del gruppo Napoli Centrale si fermarono nel bar della piazzetta per chiedere informazioni.

Dopo un concerto tenuto a San Martino, la band, persa lungo la strada del ritorno verso Napoli, si fermò proprio a Bucciano. A dare loro una mano fu Franchino, il gestore del bar del paese. Colpiti dalla cordialità e dall’accoglienza ricevuta, James Senese e compagni conservarono nel cuore quell’incontro, che ispirò la nascita di una delle loro canzoni più amate, A gente e ucciane.

Era il 1975, e in quell’anno prendeva forma anche il primo album dei Napoli Centrale, con parole di Franco Del Prete e musica di James Senese. In quel gruppo muoveva i primi passi anche un giovane Pino Daniele, destinato a diventare un’altra leggenda della musica partenopea.

Oggi, con la scomparsa di James Senese, se ne va una voce inconfondibile, capace di fondere jazz, blues e napoletanità in un linguaggio universale. Ma restano le sue note, le sue parole e le sue storie come quella, semplice e genuina, di un incontro a Bucciano che divenne musica eterna.

Ettore RUGGIERO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *