Chiesa di San Carlo, olio su tela, cm. 50 x 40, Airola

L’artista dipinge un’immagine vivida della Chiesa di San Carlo Borromeo, dominante nel dipinto contro uno sfondo di cielo blu scuro. Domenico Ruggiero mette ben in evidenza, con la sua tecnica pittorica, l’insieme architettonico con le due snelle colonne corinzie poggiate su alti basamenti che sorreggono il timpano di forma triangolare.

Il dipinto è realizzato con pennellate delicate che mettono in luce la struttura architettonica e i suoi chiaroscuri.

Nel cuore della facciata si innalza un imponente portale in pietra calcarea, adornato nella parte superiore da una raffinata nicchia che ospita l’effigie in ceramica di San Carlo Borromeo. Questo prezioso dettaglio aggiunge un profondo senso di spiritualità e significato alla composizione, evocando la presenza e la protezione del Santo. L’immagine di San Carlo Borromeo, resa con cura e dettaglio, irradia un’aura di santità e guida spirituale, invitando i fedeli a rivolgere le proprie preghiere e suppliche al cielo.

In primo piano si erge un maestoso cancello in ferro battuto che conferisce un senso di nobiltà e sicurezza all’intera struttura.

Oggi, purtroppo, la Chiesa è chiusa a causa di infiltrazioni di acqua, questo riempie di malinconia l’animo di ogni cittadino, ma non riesce a cancellare la bellezza e il fascino maestoso della Chiesa di San Carlo Borromeo che dà il nome alla piazza che la ospita.

Ettore RUGGIERO

Tratto da: “L’Arte della Fede – I Tesori Religiosi di Airola” (Artista, Domenico Ruggiero)

Chiesa della SS. Annunziata, olio su tela, cm. 60 x 50, Airola

Il dipinto evoca un’immagine vivida e suggestiva della Chiesa della SS. Annunziata, un gioiello artistico della Campania. L’elegante e imponente costruzione della chiesa si staglia con maestosità contro il cielo, mentre il portico e la facciata, completati nel 1786, aggiungono un tocco di raffinatezza e grandezza.

In questa istantanea l’arte è emozione ancor prima di esecuzione; il campanile, i cui lavori di manutenzione e di riqualificazione sono stati completati di recente, troneggia come un gioiello luccicante.

La magia che traspare da quest’opera è dovuta alla luce e all’uso del colore puro e potente del bianco e dell’oro che regalano sensazioni e atmosfere di grande impatto emotivo.

Domenico Ruggiero riesce a dare all’opera un’atmosfera di grande equilibrio in cui traspare pacatezza e serenità. La precisione e la cura con cui l’artista ha dipinto ogni dettaglio della chiesa, dalle decorazioni della facciata alle sfumature dei colori, sono un omaggio alla sua bellezza e importanza storica.

La Chiesa della SS. Annunziata è stata dichiarata Monumento Nazionale nel 1903, e questo dipinto è una testimonianza eloquente della sua grandezza e della sua importanza culturale. Attraverso la sua opera, l’artista ci invita a contemplare e ad ammirare questo tesoro artistico della Campania, un luogo dove la storia e la spiritualità si fondono in un’unica visione di bellezza eterna.

Ettore RUGGIERO

Tratto da: “L’Arte della Fede – I Tesori Religiosi di Airola” (Artista, Domenico Ruggiero)

Chiesa e Convento francescano della “SS. Concezione”, olio su tela, cm. 50 x 40, Airola

Il dipinto è un omaggio alla Chiesa e al Convento francescano della “SS. Concezione“, popolarmente conosciuto con il nome di San Pasquale Baylon, unluogo sacro del Settecento che l’artista ha frequentato sin da piccolo. A tale luogo l’autore continua a dare amorevolmente il suo contributo attraverso l’Associazione “San Pasquale”, di cui è Presidente. 

Attraverso la magia della pittura, l’artista ha catturato l’essenza e la maestosità della struttura religiosa, trasmettendo la sua bellezza e la sua importanza per la comunità locale.

Il dipinto si caratterizza per i forti contrasti luminosi e per un’atmosfera limpidissima, Ruggiero è riuscito a tradurre in pittura l’emozione suscitata da un’opera secolare che custodisce la memoria di secoli di fede, tramandata di generazione in generazione, legata al culto di San Pasquale Baylon che viene riportato sulla tela, in adorazione del Sacramento, in alto a sinistra.

Il dipinto è un invito a esplorare la ricchezza architettonica e artistica della chiesa e del convento, mentre i colori vividi e luminosi evocano un senso di sacralità e serenità. Ogni pennellata è un tributo alla storia e alla spiritualità di questo luogo, invitando lo spettatore a riflettere sulle sue profonde radici nella comunità e sulla sua continua rilevanza nella vita quotidiana.

Ettore RUGGIERO

Tratto da: “L’Arte della Fede – I Tesori Religiosi di Airola” (Artista, Domenico Ruggiero)

L’ARTE DELLA FEDE

I Tesori religiosi di Airola

a cura di Ettore Ruggiero

Il percorso artistico dell’amico Domenico Ruggiero è un viaggio straordinario che nasce da una vera passione per l’arte, la quale nel corso del tempo è diventata una parte essenziale della sua esistenza. Attraverso la sua dedizione e il suo impegno costante, Domenico ha trasformato la sua passione in una forma di espressione che lo ha definito come individuo e come artista.

Questa mostra rappresenta un viaggio emozionante e affascinante attraverso le vie, le chiese e i monumenti della suggestiva città caudina, attraverso gli occhi e il pennello dell’artista che ha contribuito a rendere eterna la sua bellezza.

Airola, ricca di storia e tradizione, è un luogo intriso di spiritualità e devozione, la mostra è un omaggio alla ricchezza artistica e culturale della città e offre al pubblico l’opportunità di immergersi nell’atmosfera unica e suggestiva dei suoi luoghi sacri.

Il catalogo raccoglie un’esclusiva collezione di 16 opere d’arte create nel periodo compreso tra gli anni 2020 e 2023; le opere rappresentano un viaggio emozionante attraverso la bellezza e la spiritualità dei tesori religiosi della città di Airola immortalati dagli occhi e dal talento di Ruggiero.  

Ciò che colpisce immediatamente nell’opera di questo artista è il Suo senso del dettaglio e la Sua abilità nel rendere la maestosità degli edifici sacri, ogni pennellata sembra essere stata applicata con cura e devozione. L’artista dimostra una padronanza notevole delle tecniche pittoriche, sia nell’uso del colore che nella prospettiva, creando così composizioni che trasmettono un senso di profondità e dimensione.

Attraverso l’uso sapiente della luce e delle ombre, riesce a creare una sensazione di sacralità e serenità che avvolge lo spettatore. Ogni dipinto sembra quasi trasmettere un senso di pace interiore e riflessione, invitando chi lo osserva a contemplare la propria spiritualità.

Dai lavori presentati traspare un amore evidente per il Suo paese natale e le tele acquistano i colori dell’amore con degli arancioni e gialli intensi e con una luce che splende e fa innamorare lo spettatore.

Ruggiero è un attento osservatore, non cerca mai esagerazioni, nelle Sue opere l’effetto viene sempre raggiunto attraverso la realtà stessa.

I suoi raffinati e preziosi dipinti acquistano colore e volume; è un vero e proprio viaggio nella sensibilità artistica dell’autore, ogni quadro è un racconto, un’esplorazione e una ricerca che, attraverso la Sua arte, dà forza e vita a ciò che rappresenta.

Le chiese e gli edifici, di rilevante interesse storico e architettonico, sono riportati sulla tela attraverso l’armonizzazione del colore che evidenzia, ancor di più, la gloria e il vanto di un passato illustre della cittadina di Airola.

Ogni pennellata è un passo verso la comprensione più profonda della storia, della cultura e della spiritualità di Airola, una città che continua a ispirare e incantare coloro che la visitano.