In evidenza

Airola celebra la Liberazione con un tributo a Giacomo Matteotti

“DEDICATO AI SINDACI DEI COMUNI” – di Antonio Vaccariello, già Amministratore Comunale di Airola (BN)

AIROLA. La Chiesa del Carmine e il Santo protettore della Gioventù
AIROLA. COMPIANTO SUL CRISTO MORTO

La Chiesa dell’Annunziata di Airola, come ricordano gli studi in Memoria di Gino Chierici del 1965, merita di essere conosciuta non solo per i pregi della sua architettura ma anche per quanto altro raccoglie, che la rende una interessante antologia dell’arte, specie della pittura, fiorita nel Mezzogiorno dal XVI al…
LE OPERE DEL MAESTRO GRAZIADEI TRIPODI NELLA CHIESA DI SAN PIETRO APOSTOLO A TALANICO

A Graziadei Tripodi, restauratore e pittore di opere sacre, si deve una produzione costantemente concentrata su temi religiosi legata a committenze importanti. Il Maestro Tripodi, nato a Sant’Eufemia d’Aspromonte, si trasferì a Firenze nel 1957 dove perfezionò la tecnica del restauro conservativo. Dal 1960 inizia il suo lavoro artistico nelle…
AIROLA. Un gioiello rinascimentale nel Monastero Regina Coeli

L’edificio sacro, del Monastero di Regina Coeli, che accoglie una Comunità religiosa composta di Monache Francescane di clausura, fu voluto ardentemente dal duca Ferdinando Caracciolo sin dal 1593 e, dopo la sua morte, avvenuta il 20 Settembre 1596, il figlio Francesco Caracciolo portò a termine il nuovo Monastero e il…
IL MAESTRO GRAZIADEI TRIPODI: un capitolo della storia di Airola

Ho conosciuto il Maestro Graziadei Tripodi nel lontano 1999, quando ancora studente, preparavo la tesi di Laurea in Storia dell’arte in Campania nel Medioevo dal titolo “La Chiesa dell’Annunziata in S. Agata dei Goti”. Dalle mie ricerche, relative al restauro del ciclo di affreschi Quattrocenteschi, scoperto appunto nella Chiesa…