Chiesa di San Gabriele Arcangelo, olio su tela, cm. 50 x 40, Airola

L’opera cattura magnificamente l’atmosfera suggestiva della Chiesa di San Gabriele posta sulla collina di Monteoliveto.

La luce soffusa e la penombra creano un’atmosfera misteriosa e suggestiva, mettendo in risalto i dettagli della maestosa struttura neoclassica della chiesa.

La potente struttura della facciata, con il monumentale campanile, emerge con forza grazie all’utilizzo sapiente dei massicci blocchi squadrati di travertino, che emergono con una presenza robusta e vigorosa, contrastando con il caldo e intenso colore rosso del mattone circostante.

L’intera costruzione si mostra imponente e accuratamente articolata, ogni elemento contribuisce alla sua grandiosità e al suo equilibrio architettonico; ogni dettaglio è stato attentamente realizzato dall’artista con maestria e dedizione, conferendo alla chiesa una ricchezza e una profondità estetica che catturano l’occhio e l’immaginazione dello spettatore.

Il dipinto mette in risalto anche il “Campanone”, la grande campana di bronzo che è un’icona per gli abitanti di Airola. La campana emerge dal nero profondo, sottolineando il suo enorme peso di dodici quintali e mezzo, fuori dalla norma, eppure parte integrante dell’identità e della storia della chiesa e della comunità circostante.

Ettore RUGGIERO

Tratto da: “L’Arte della Fede – I Tesori Religiosi di Airola” (Artista, Domenico Ruggiero)

Chiesa di San Gabriele Arcangelo, olio su tela, cm. 50 x 40, Airola

L’opera cattura magnificamente l’atmosfera suggestiva della Chiesa di San Gabriele posta sulla collina di Monteoliveto. La luce soffusa e la penombra creano un’atmosfera misteriosa e suggestiva, mettendo in risalto i dettagli della maestosa struttura neoclassica della chiesa. La potente struttura della facciata, con il monumentale campanile, emerge con forza grazie…

Continua a leggere

Chiesa di San Carlo, olio su tela, cm. 50 x 40, Airola

L’artista dipinge un’immagine vivida della Chiesa di San Carlo Borromeo, dominante nel dipinto contro uno sfondo di cielo blu scuro. Domenico Ruggiero mette ben in evidenza, con la sua tecnica pittorica, l’insieme architettonico con le due snelle colonne corinzie poggiate su alti basamenti che sorreggono il timpano di forma triangolare.

Il dipinto è realizzato con pennellate delicate che mettono in luce la struttura architettonica e i suoi chiaroscuri.

Nel cuore della facciata si innalza un imponente portale in pietra calcarea, adornato nella parte superiore da una raffinata nicchia che ospita l’effigie in ceramica di San Carlo Borromeo. Questo prezioso dettaglio aggiunge un profondo senso di spiritualità e significato alla composizione, evocando la presenza e la protezione del Santo. L’immagine di San Carlo Borromeo, resa con cura e dettaglio, irradia un’aura di santità e guida spirituale, invitando i fedeli a rivolgere le proprie preghiere e suppliche al cielo.

In primo piano si erge un maestoso cancello in ferro battuto che conferisce un senso di nobiltà e sicurezza all’intera struttura.

Oggi, purtroppo, la Chiesa è chiusa a causa di infiltrazioni di acqua, questo riempie di malinconia l’animo di ogni cittadino, ma non riesce a cancellare la bellezza e il fascino maestoso della Chiesa di San Carlo Borromeo che dà il nome alla piazza che la ospita.

Ettore RUGGIERO

Tratto da: “L’Arte della Fede – I Tesori Religiosi di Airola” (Artista, Domenico Ruggiero)

Chiesa della SS. Annunziata, olio su tela, cm. 60 x 50, Airola

Il dipinto evoca un’immagine vivida e suggestiva della Chiesa della SS. Annunziata, un gioiello artistico della Campania. L’elegante e imponente costruzione della chiesa si staglia con maestosità contro il cielo, mentre il portico e la facciata, completati nel 1786, aggiungono un tocco di raffinatezza e grandezza.

In questa istantanea l’arte è emozione ancor prima di esecuzione; il campanile, i cui lavori di manutenzione e di riqualificazione sono stati completati di recente, troneggia come un gioiello luccicante.

La magia che traspare da quest’opera è dovuta alla luce e all’uso del colore puro e potente del bianco e dell’oro che regalano sensazioni e atmosfere di grande impatto emotivo.

Domenico Ruggiero riesce a dare all’opera un’atmosfera di grande equilibrio in cui traspare pacatezza e serenità. La precisione e la cura con cui l’artista ha dipinto ogni dettaglio della chiesa, dalle decorazioni della facciata alle sfumature dei colori, sono un omaggio alla sua bellezza e importanza storica.

La Chiesa della SS. Annunziata è stata dichiarata Monumento Nazionale nel 1903, e questo dipinto è una testimonianza eloquente della sua grandezza e della sua importanza culturale. Attraverso la sua opera, l’artista ci invita a contemplare e ad ammirare questo tesoro artistico della Campania, un luogo dove la storia e la spiritualità si fondono in un’unica visione di bellezza eterna.

Ettore RUGGIERO

Tratto da: “L’Arte della Fede – I Tesori Religiosi di Airola” (Artista, Domenico Ruggiero)