In evidenza

Airola celebra la Liberazione con un tributo a Giacomo Matteotti

“DEDICATO AI SINDACI DEI COMUNI” – di Antonio Vaccariello, già Amministratore Comunale di Airola (BN)

AIROLA. La Chiesa del Carmine e il Santo protettore della Gioventù
AIROLA. Un Andrea Solario nel Santuario dell’Addolorata

Lungo i secoli la Vergine Addolorata è stata raffigurata in tante espressioni dell’arte, specie pittura e scultura, frutto dell’opera dei più grandi artisti che, secondo il proprio estro, hanno voluto esprimere in primo luogo la grande sofferenza di Maria. La devozione alla Madonna Addolorata, che trae origine dai passi del…
AIROLA. Grande successo per il Concorso Internazionale “Città di Airola”

Anche quest’anno il Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale Città di Airola, diretto dell’egregia M° Anna Izzo, ha avuto i più lusinghieri apprezzamenti. L’Associazione “Mille e una nota” continuando la tradizione, iniziata sin dal lontano 2009, è pervenuta quest’anno alla settima edizione del Concorso; più di 700 sono stati gli iscritti con richieste anche dalla Bulgaria, Francia, Germania e Inghilterra. Il Concorso si è…
CONCLUSO AD AIROLA IL CONCORSO DI SCRITTURA “DON PEPPE DIANA” Mai più femminicidi

“Le tristi vicende di donne ammazzate ci impongono a riflettere affinché i diritti acquisiti, se vissuti in competizione, non finiscono per distruggere la sacralità della coppia; impariamo a proiettarci in un mondo nuovo in cui uomo e donna diversi, ma uguali nei diritti, unendosi diventino il nucleo vitale di un’umanità…
Video integrale della Presentazione del libro “Gli Anni di Mimì Romano – Airola tra il 1950 e il 1975”
La presentazione ufficiale al pubblico e alla stampa si è tenuta venerdì 22 maggio 2015, presso il Teatro Comunale di Airola.
Introdotti dai saluti istituzionali di Michele Napoletano, sindaco di Airola; e di Pierdomenico Ceccarelli, assessore comunale alla Cultura; sono intervenuti: l’on. Roberto Costanzo, l’avv. Mario Omaggio e l’on. Giovanni Zarro. Interventi anche degli onorevoli Giulia Abbate, Vittorio Fucci e Gennaro Melone, insieme al senatore Mino Izzo, tutti originari della cittadina caudina.