In evidenza

Airola. Festa della SS. Addolorata: un successo che nasce dall’unione e dalla passione di tutti.

Airola. La Festa continua… questa sera lo spettacolo delle Fontane Danzanti in Piazza Annunziata

Airola. In mostra le opere degli allievi dell’Atelier d’Arte di Liana Falzarano
AIROLA. Celebrazioni in onore di Maria SS. Addolorata – Un Successo di Partecipazione e Devozione

Airola, depositaria di una profonda tradizione, ha assistito a un rinnovato fervore di devozione verso la Madonna della Santissima Addolorata. Le cerimonie religiose e gli eventi culturali hanno visto una partecipazione numerosa, testimoniando la persistente crescita di questa devozione nel corso del tempo. Un particolare riconoscimento va a don Liberato…
AIROLA – CHIESA DEL CARMINE: CAMBIARE IL DESTINO CON LA FORZA DELLA COMUNITÀ

Dedicare del tempo alla riflessione sulla condizione dei Beni Culturali potrebbe sembrare un atteggiamento superficiale, soprattutto se si considerano i gravi problemi che attualmente affliggono il territorio di Airola. Tuttavia, è fondamentale mettere in luce il dramma che sta vivendo la chiesa del Carmine e non esitare a porre alcune…
AIROLANDIA. “Ragazzi di oggi”: Spettacolo di grande valenza culturale, educativa e sociale

Lo spettacolo teatrale intitolato “Ragazzi di oggi“, messo in scena dall’Associazione Culturale “Airolandia“, scritto e diretto da Roberta Ciervo con l’aiuto regia di Lucia Marino, ha riscosso un notevole successo. L’evento ha avuto luogo nella suggestiva cornice del chiostro di Palazzo Montevergine ad Airola, la sera di mercoledì 3 luglio.…
Il Monastero dei Verginiani e la Chiesa di Santa Maria della Misericordia, olio su tela, cm. 40 x 50, Airola
Il dipinto presenta lo stato attuale del complesso monastico costruito nel 1608 dai monaci Benedettini di Montevergine, con al centro la suggestiva chiesa dedicata a Santa Maria della Misericordia, nota comunemente come del Carmine. Oggi, l’ala sud del monastero ospita la stazione dei carabinieri, mentre sul lato nord troviamo gli uffici comunali e una scuola professionale.
Nel dipinto, la Chiesa del Carmine è il fulcro, con due nicchie ai lati dell’ingresso che accolgono due statue in marmo risalenti al 1765, raffiguranti San Benedetto da Norcia e San Guglielmo da Vercelli.
L’opera è caratterizzata da una cura meticolosa dei dettagli: i colori giallo, arancione e bianco sulle mura esterne creano un’armonia vibrante e contribuiscono a valorizzare il patrimonio culturale, nonostante lo stato di degrado del timpano triangolare della Chiesa reso in maniera quasi fotografica dall’autore.
Attraverso l’uso sapiente del colore ad olio, l’artista infonde alla struttura una forza espressiva straordinaria, grazie alla relazione dinamica tra volumi e colori che diventano veri protagonisti dell’opera. La pittura trasmette così non solo la bellezza intrinseca dell’edificio, ma anche il suo carattere storico e la sua complessa vita contemporanea, rendendo l’opera un ritratto vivo e coinvolgente del passato e del presente di questo luogo iconico.
Ettore RUGGIERO
Tratto da: “L’Arte della Fede – I Tesori Religiosi di Airola” (Artista, Domenico Ruggiero)